Archivia 31/03/2025

OLEVANO ROMANO E IL SUO CESANESE

Nell’immediato secondo dopoguerra nel nostro Paese mancava tutto. L’Italia faticò a ripartire, ma anno dopo anno la guerra divenne sempre più un ricordo del passato. E con l’avvio del boom economico che poi esploderà negli anni ’60, anche lo spirito e la voglia di scherzare andò progressivamente aumentando. Ne è testimone la cartolina protagonista dello

Leggi tutto

81 ANNI FA, LE FOSSE ARDEATINE

I lettori affezionati di Sfizi.Di.Posta sanno che mai ripropongo documenti postali già mostrati e ‘sfizi’ già pubblicati (seppur rielaborati, come in questo caso), ma oggi occorre fare un’eccezione. E l’eccezione è dettata dal fatto che esattamente oggi, ottantuno anni fa, il 24 marzo 1944, a Roma 335 persone vennero trucidate alle Fosse Ardeatine. L’eccidio di

Leggi tutto

FASHION WEEK? MACCHE’, STABILIMENTI DAL BRUN!

In questo periodo dell’anno è tutto un tourbillon di stilisti, modelle, passerelle, sfilate, prêt-à-porter, scollature, tacchi, bigiotteria (che non avrebbe trovato posto manco sul lampadario di nonna), e vestiti che sembrano arrivati direttamente da Marte. E quindi ancora fashion week e fashionblogger (che è il modo superfigo per chiamare, rispettivamente, la settimana della moda e

Leggi tutto

CARI ZII

Ogni tanto capita che tra la corrispondenza di un tempo si rinvenga una letterina o una cartolina scritta da una bimbetta o da un bimbetto ai propri genitori, ai propri nonni o ai propri zii. Le cartoline, di solito, hanno soggetti consoni alla situazione, ovvero altri bimbetti sulla neve, che giocano su un prato o

Leggi tutto

SU UN TRENO PER LA GERMANIA…

Il 27 gennaio 1945, esattamente 80 anni fa oggi, le truppe sovietiche della 60ª Armata comandate dal maresciallo Ivan Stepanovic Konev entravano nel campo di concentramento di Oswiecim, più noto con il toponimo tedesco Auschwitz. L’orrore del genocidio perpetrato dai nazisti ad Auschwitz e che venne fuori una volta aperte le porte del campo fu

Leggi tutto

ASSUMIAMO UN MEDICO CONDOTTO!

«Io li conosco i medici, sarebbero capaci di passare sul cadavere della madre pur di fregare un collega.» Così chiosava il dott. Bui in una delle più note citazioni del film “Il medico della mutua”, un classico della commedia all’italiana del 1968 con un Alberto Sordi in grandissimo spolvero nei panni dell’indimenticato dott. Guido Tersilli.

Leggi tutto

©2018-2024 Sfizi.Di.Posta - Riproduzione riservata - Tutti i diritti riservati | Privacy | Copyright | WordPress Theme: Chilly